stampante flexo

Stampa Flexo

La flessografia o, più comunemente chiamata flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici, detti clichè.

Utilizzata principalmente per gli imballaggi, ma con l’avanzare delle tecnologie e grazie ai perfezionamenti al giorno d’oggi è utilizzata anche per la stampa di quotidiani e, ovviamente, di etichette adesive per la grande distribuzione.


stampa flexo small

L'inchiostrazione è applicata da un rullo d’acciaio o ceramico, (rullo Anilox) che si carica di inchiostro con due differenti sistemi: il primo, per mezzo di un calamaio pieno di inchiostro liquido, mentre una lama (racla) toglie l'eccesso dalla superficie del rullo, in modo analogo a quanto avviene per la stampa a rotocalco; il secondo sistema avviene mediante un rullo gommato che, oltre a pescare l'inchiostro da una bacinella e trasferirlo, funge anche da spatolatore sul rullo anilox con il quale è a contatto girando ad una velocità inferiore. Il cilindro anilox è inciso con diverse cellette, da 80 a 500 per centimetro. Un alto numero di cellette favorisce la stampa dei dettagli mentre un basso numero favorisce la stampa dei fondi pieni. Il materiale stampabile con la flessografia è molto vario; si possono anche utilizzare supporti con superficie ruvida e poco riflettente come ad esempio i cartoni ondulati.

La prestampa è molto importante e delicata nella flexografia per riprodurre correttamente gli elementi grafici e ridurre le problematiche, come lo schiacciamento del punto, il trapping, il moiré e la distorsione anamorfica dovuta al trascinamento roll to roll. Per risolvere in modo adeguato le sopracitate difettosità l'impiego di un RIP specifico come Harlequin rip, HD Flexo di Esko o Xeriorip è indipensabile. Per garantire un buon risultato finale è necessario applicare curve di svuotamento (dot loss) oppure adattamenti cromatici tramite profilo ICC. Nella fase di prestampa i singoli elementi vengono analizzati ed elaborati tenendo presenti alcuni aspetti tecnologici della stampa evitando così errori nello stampato.