Questo processo di stampa è l'unico capace di apportare brillantezza ed effetti metallici che non perdono mai la loro lucentezza; sia su carta, cartone e perfino su plastica ed altri supporti. I foil non si limitano a dare finiture effetto metallico, come l'oro, l'argento o simili, ma sono disponibili anche in una ampia varietà di colori ed effetti quali il marmo, la pelle, le venature di legno, il perlescenza, i motivi ripetuti, gli ologrammi, i pigmenti e le tinte tenui, con finiture sia opache che lucide.


Stampa caldo small

La temperatura adeguata per poter stampare deve rimanere tra i 90° ed i 150 °C La matrice può essere di ottone, acciaio, rame, magnesio o ergal.



La Stampa a caldo è un sistema di stampa diretta a bobina, nel quale il trasferimento dell'elemento di contrasto è ottenuto con l'effetto combinato di pressione, calore e velocità di distacco. L'elemento di contrasto termotrasferibile è interposto tra la forma da stampa e il supporto da stampa.